Vuoi essere
protagonista
della città
del futuro?

Scelti i sette
Team vincitori
dell'HERAthon

Insieme a Hera puoi

Segui HERAthone

Condividi

HERAthon

Cos’è HERAthon

É la sfida per entrare a far parte del GenHERAtion On Board, il team di giovani che insieme al Gruppo Hera penserà soluzioni innovative per la città sostenibile del futuro, sotto la guida dell'Architetto Mario Cucinella.

Per selezionare i membri del team, Hera lancia HERAthon: l'hackathon della sostenibilità dedicato ai giovani tra i 20 e i 28 anni che risiedono o abitano nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna e Rimini.

Come funziona HERAthon

HERAthon è una maratona di pensiero di 10 ore, in cui i giovani partecipanti si sfideranno alla ricerca della “soluzione più sostenibile” su un tema che sarà reso noto all’inizio della competizione.

Non vi è alcuna raccomandazione sul tipo di progetto o output da realizzare.

Ai candidati è richiesto di utilizzare il proprio stile, la propria diversità e la propria vocazione al fine di realizzare un progetto del tutto originale.

Vi sentite artisti? Disegnate.
Vi sentite architetti? Progettate.
Vi sentite comunicatori? Raccontate.
Vi sentite economisti? Rendicontate.
Vi sentite informatici? Sviluppate.

La giuria di HERAthon

La giuria di HERAthon, guidata eccezionalmente dall’Architetto Mario Cucinella, selezionerà le 6 migliori idee.

I vincitori di HERAthon

Solo i membri dei 6 team vincitori entreranno di diritto a far parte del GenHERAtion On Board e riceveranno un monopattino elettrico.

Esprimete la vostra creatività come meglio credete e… che vinca il migliore!

GenHERAtion On Board

Il progetto con cui il Gruppo Hera chiama a raccolta i giovani per confrontarsi su tematiche riguardanti la città del futuro. I giovani componenti del GenHERAtion On Board potranno dare il loro contributo originale e fare sentire la propria voce per pensare insieme a Hera a nuove soluzioni per città più sostenibili: l’occasione di costruire un futuro di cui saranno protagonisti. L’obiettivo di GenHERAtion On Board, grazie a un percorso fatto di incontri, confronti e relazioni, è quello di dare vita e rendere concrete le soluzioni che nasceranno in questo nuovo ambiente autorevole, variegato e professionale.

Le regole di ingaggio

Non esiste un CV o un titolo di studio ideale per partecipare all'HERAthon. Al contrario, saranno valorizzate l'eterogeneità, la diversità e l'originalità.

I team potranno essere composti da un minimo di 1 a un massimo di 4 componenti. I membri del team potranno lavorare a distanza, basteranno una webcam e un microfono per rimanere connessi.

L'HERAthon avrà una durata di 10 ore.

Subito dopo, seguirà una breve presentazione dell'elaborato da parte di ciascun team.

I membri dei 6 team vincitori, selezionati dalla giuria, entreranno di diritto a far parte del GenHERAtion On Board e riceveranno un monopattino elettrico come simbolo di mobilità sostenibile.

Iscriviti

Compila i campi e candida la tua
squadra
(min 1 - max 4 componenti)
Avete tempo fino a martedì 1 giugno ore 18.00

    SiHo letto l'Informativa privacy

    Per informazioni: info@herathon.it

    Iscrizioni Chiuse

    Vuoi essere
    protagonista
    della città
    del futuro?

    Scelti i sette
    Team vincitori
    dell'HERAthon

    Insieme a Hera puoi

    Segui HERAthon

     

    Condividi

    HERAthon

    Cos’è HERAthon

    É la sfida per entrare a far parte del GenHERAtion On Board, il team di giovani che insieme al Gruppo Hera penserà soluzioni innovative per la città sostenibile del futuro, sotto la guida dell'Architetto Mario Cucinella.

    Per selezionare i membri del team, Hera lancia HERAthon: l'hackathon della sostenibilità dedicato ai giovani tra i 20 e i 28 anni che risiedono o abitano nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna e Rimini.

    Come funziona HERAthon

    HERAthon è una maratona di pensiero di 10 ore, in cui i giovani partecipanti si sfideranno alla ricerca della “soluzione più sostenibile” su un tema che sarà reso noto all’inizio della competizione.

    Non vi è alcuna raccomandazione sul tipo di progetto o output da realizzare.

    Ai candidati è richiesto di utilizzare il proprio stile, la propria diversità e la propria vocazione al fine di realizzare un progetto del tutto originale.

    Vi sentite artisti? Disegnate.
    Vi sentite architetti? Progettate.
    Vi sentite comunicatori? Raccontate.
    Vi sentite economisti? Rendicontate.
    Vi sentite informatici? Sviluppate.

    La giuria di HERAthon

    La giuria di HERAthon, guidata eccezionalmente dall'Architetto Mario Cucinella, selezionerà le 6 migliori idee.

    I vincitori di HERAthon

    Solo i membri dei 6 team vincitori entreranno di diritto a far parte del GenHERAtion On Board e riceveranno un monopattino elettrico.

    Esprimete la vostra creatività come meglio credete e… che vinca il migliore!

    GenHERAtion On Board

    Il progetto con cui il Gruppo Hera chiama a raccolta i giovani per confrontarsi su tematiche riguardanti la città del futuro. I giovani componenti del GenHERAtion On Board potranno dare il loro contributo originale e fare sentire la propria voce per pensare insieme a Hera a nuove soluzioni per città più sostenibili: l’occasione di costruire un futuro di cui saranno protagonisti.

    L’obiettivo di GenHERAtion On Board, grazie a un percorso fatto di incontri, confronti e relazioni, è quello di dare vita e rendere concrete le soluzioni che nasceranno in questo nuovo ambiente autorevole, variegato e professionale.

    Le regole di ingaggio

    Non esiste un CV o un titolo di studio ideale per partecipare all'HERAthon. Al contrario, saranno valorizzate l'eterogeneità, la diversità e l'originalità.

     

     

    I team potranno essere composti da un minimo di 1 a un massimo di 4 componenti. I membri del team potranno lavorare a distanza, basteranno una webcam e un microfono per rimanere connessi.

    L'HERAthon avrà una durata di 10 ore.

     

     

    Subito dopo, seguirà una breve presentazione dell'elaborato da parte di ciascun team.

    I membri dei 6 team vincitori, selezionati dalla giuria, entreranno di diritto a far parte del GenHERAtion On Board e riceveranno un monopattino elettrico come simbolo di mobilità sostenibile.

     

    Iscriviti

    Compila i campi e candida la tua squadra (min 1 - max 4 componenti)
    Avete tempo fino a martedì 1 giugno ore 18.00

      SiHo letto l'Informativa privacy

      Per informazioni: info@herathon.it

      Iscrizioni Chiuse

      Seguici su

      © Hera Spa - All Rights Reserved

      Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.